Storytelling e Content Marketing per il B2B: contenuti ottimizzati per SEO e LLM SEO

Contenuti che fanno da ponte tra informazione e azione

Esempi di storytelling e content marketing per aziende B2BComunicare nell'infosfera significa rappresentare sé stessi attraverso contenuti digitali: ogni azienda, brand, prodotto o servizio viene percepito inizialmente attraverso parole, immagini, video e altri materiali accessibili online. In ogni fase del funnel — dalla scoperta iniziale alla valutazione, fino alla decisione — i contenuti giocano un ruolo chiave nell’orientare lead e clienti, molto prima dell’interazione diretta con un referente aziendale.

Quando si tratta di fornire informazioni tecniche oggettive, è sufficiente un contenuto puntuale e preciso per supportare decisioni operative (es. disponibilità di una misura, compatibilità tecnica, ecc.). Tuttavia, per comunicare valori, visioni, differenziali competitivi e stimolare un'azione — dalla richiesta di contatto alla fidelizzazione — entrano in gioco lo storytelling e il content marketing strategico. Le storie aiutano a catturare l’attenzione, generano empatia e attribuiscono significato all’esperienza d’acquisto.

KEA integra competenze di content design, narrazione e marketing per potenziare la comunicazione aziendale. Accanto alla gestione modulare e strutturata dei contenuti tecnici e di prodotto, supportiamo i clienti nel riconoscere i contesti in cui il racconto aumenta l'efficacia del messaggio e nel costruire storie memorabili sotto forma di testi, infografiche, podcast, video o oggetti personalizzati, come nei progetti riportati di seguito.

Contenuti ottimizzati per LLM SEO: un nuovo fronte del digital marketing

KEA realizza anche contenuti ottimizzati per LLM SEO, pensati per essere compresi, selezionati e riutilizzati dai modelli linguistici di ultima generazione. Che si tratti di cataloghi prodotto web, piattaforme e-shop o documentazione tecnica rivolta a clienti, distributori o utenti finali, i contenuti ottimizzati per LLM SEO vengono progettati per essere accessibili non solo agli utenti umani, ma anche agli assistenti AI come ChatGPT, Claude, Perplexity o Gemini, e per apparire nei risultati generativi delle ricerche (come la Search Generative Experience di Google).

Oggi le persone cercano risposte sempre più spesso attraverso chatbot e motori generativi piuttosto che tramite i tradizionali motori di ricerca. Per questo motivo è fondamentale che le informazioni aziendali — tecniche, commerciali, narrative — siano scritte, strutturate e pubblicate in modo che i Large Language Model possano interrogarle, comprenderle e proporle nei risultati. L’ottimizzazione LLM SEO si affianca quindi alla SEO tradizionale e amplia le opportunità di intercettare utenti e buyer in tutte le fasi del funnel, anche in quelle in cui si rivolgono direttamente a un assistente AI invece che a Google.


Progetto Campioni di Sinergie per il Villaggio ASCOMUT a MECSPE 2025

Storicamente, i villaggi sono stati luoghi di aggregazione dove persone con competenze e risorse diverse si univano per affrontare le sfide quotidiane.
Lavorare insieme, condividere esperienze e creare soluzioni collettive erano pratiche essenziali per la sopravvivenza e il progresso.

Questa logica di collaborazione è di grande attualità in un contesto economico e storico complesso come quello attuale. È proprio questo spirito che il Villaggio ASCOMUT incarna nel settore industriale: un luogo fisico e simbolico, che riunisce realtà diverse accomunate dalla capacità di creare sinergie, esattamente come avviene nei villaggi reali.

Il progetto “Siamo Campioni di Sinergie”, al centro della partecipazione del Villaggio ASCOMUT a MECSPE 2025, mette in luce storie esemplari di imprese che hanno fatto della collaborazione e dell’integrazione i cardini della propria evoluzione. Queste testimonianze rivelano non solo la varietà delle applicazioni pratiche della sinergia, ma anche il suo valore trasformativo.

Ecco tutte le STORIE dei Campioni di Sinergie del Villaggio ASCOMUT a MECSPE 2025 »


Booklet Il balzo

Booklet esplicativo del progetto Il balzo

Come augurio per il 2023, Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. - Sicutool dona ai suoi interlocutori lo scatto che ritrae il fotografo Carlo Meazza in compagnia del suo pastore bergamasco Briga. Lo scatto è stato realizzato dall'alpinista e antropologa Maria Luisa Nodari durante un'escursione sul passo Giau, in provincia di Belluno, con il massiccio della Marmolada sullo sfondo.

Per valorizzare l'immagine abbiamo realizzato un booklet esplicativo, che racconta la storia del profondo legame che Carlo Meazza e il figlio Pietro hanno con Briga. Un booklet ricco di aneddoti, ma anche di spunti di riflessione sulla civiltà contadina, sul rapporto con la natura, gli animali e il prossimo.

Ecco il PDF del booklet Il balzo


Booklet Prospettive di incontro

Booklet esplicativo del progetto Prospettive di incontro

Come augurio per il 2021, Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. - Sicutool ha donato ai suoi interlocutori l'incantevole scatto, che il fotografo Carlo Meazza ha dedicato alla confluenza fra i due rami del lago di Como.
Nell'ambito di questo progetto abbiamo realizzato il booklet esplicativo, usando la narrazione come strumento di valorizzazione dell'immagine, che le storie raccolte nel libriccino illuminano dal punto di vista dello sguardo del fotografo; dell'occasione in cui è stato realizzato lo scatto; dell'attrezzatura tecnica impiegata; della storia, della geografia e delle tradizioni dei luoghi; dei colori dominanti, ecc.


Libro Sicutool. Cose care - Libro aperto sui nostri primi 75 anni

Ecco il flip-book del libro Sicutool. Cose care - Libro aperto sui nostri primi 75 anni

Una pubblicazione autocelebrativa avrebbe tradito lo spirito di Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. - Sicutool, che per scelta strategica è abituata a fare un passo indietro, puntando sulla creazione di una squadra di valore composta, oltre che dall'azienda, dagli agenti, dai distibutori - che hanno un ruolo chiave - e dagli utilizzatori finali.

Per valorizzare la vocazione di Sicutool alla condivisione, abbiamo concepito il libro come una passeggiata per l'azienda, una sorta di flânerie ottocentesca: l’ingresso dal cancello principale; una sosta in cortile, giusto per guardarsi attorno e respirare l’atmosfera; il giro di uffici e funzioni; su e giù per l’apparente labirinto del magazzino; sulla rampa di lancio delle aree dedicate a preparare ordini e spedizioni... Un piccolo viaggio nello spazio, ma anche nel tempo, in cui squadernare il libro aperto delle cose care. Care a Sicutool, ma anche ai suoi interlocutori, per averle condivise negli anni trascorsi insieme. È un libro aperto, perché cerca di rappresentare l'azienda in modo trasparente. Ma è un libro aperto anche ai ricordi, alle cose care a collaboratori, agenti, distributori, utilizzatori, fornitori, consulenti e partner che lavorano quitidianamente con Sicutool.


Tazza Bianca

Con l'artista Andrea Reggiani (www.reggianiceramica.com) abbiamo collaborato alla creazione di una serie limitata di tazze commemorative in porcellana fine Mont Blanc stampate in 3D e rese uniche dall'introduzione voluta di piccoli "errori".

La collaborazione con l'artista, il materiale antichissimo e la tecnica di produzione innovativa mirano a rendere tangibili tre carattetistiche di Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. - Sicutool: la sinergia fra tradizione e innovazione, la propensione a trasversalizzare conoscenze e competenze, nonché la valutazione positiva dell'errore come momento di riflessione e crescita. Il booklet Bianca, incluso nella confezione, racconta a tutto tondo la storia della tazza, predisponendo le persone al suo godimento estetico.

Per informazioni sulle attività di storytelling e content marketing chiamaci al +39 045 6152381 o scrivici a info@keanet.it.