SEO, LLM SEO, Web Marketing e Data Analytics

Sperimentare, misurare, evolvere: il ciclo continuo della presenza digitale

Illustrazione: Tutti pazzi per i dati, da Sicutool. Cose care Sito web, e-commerce, blog, social network: oggi le presenze digitali aziendali devono evolversi costantemente. Lo richiedono gli utenti, lo impone il mercato e lo premiano gli algoritmi. Nuovi standard tecnologici, feedback impliciti ed espliciti degli utenti e aggiornamenti dei motori di ricerca sono i fattori principali di questo cambiamento continuo, alimentato da un uso intelligente dei dati e delle analytics.

Per generare visibilità e valore, le aziende devono essere trovabili dove e quando i potenziali clienti cercano informazioni o soluzioni: tramite motori di ricerca tradizionali, tramite chatbot come ChatGPT, oppure nei risultati generativi di strumenti come Google SGE (Search Generative Experience). A questo scopo, la SEO tradizionale va oggi affiancata dalla LLM SEO.

Che cos'è la LLM SEO e perché è strategica

LLM SEO (Large Language Model Search Engine Optimization) è l'insieme di tecniche per ottimizzare i contenuti aziendali in modo che siano compresi, indicizzati e richiamabili dai modelli linguistici generativi (come GPT, Claude, Gemini, ecc.) e non solo dai motori di ricerca classici.

Questa ottimizzazione è essenziale per essere presenti nelle risposte offerte da chatbot AI e dai risultati generativi sempre più diffusi. Una pagina progettata per la sola SEO tradizionale può risultare invisibile a un LLM se non è ben strutturata, arricchita con markup semantico, testi ben segmentati e contenuti chiari e autorevoli.

SEO – Search Engine Optimization

Un sito realmente utile alle persone sarà anche efficace per l'indicizzazione, sia nei motori classici (Google, Bing, ecc.) sia nei modelli generativi AI. Per questo curiamo la SEO umanistica, fondata su:

  • Architettura dell’informazione chiara e ben strutturata
  • Contenuti pertinenti e specializzati, costantemente aggiornati
  • Presenza di contenuti multimediali, UGC (User Generated Content), strumenti di interazione (filtri, ricerche, viste 2D/3D, ecc.)

Parallelamente, lavoriamo sulla SEO tecnica, seguendo gli aggiornamenti dei motori e delle buone pratiche:

  • Compatibilità mobile e velocità di caricamento
  • URL semantici e nomi file descrittivi (anche per immagini e PDF)
  • Codice sorgente leggero e pulito
  • Markup semantici avanzati (schema.org, JSON-LD, dati strutturati)
  • Tag e metadati ottimizzati con contenuti rilevanti

Questi elementi migliorano l’indicizzazione tradizionale, ma sono anche fondamentali per l’apprendimento dei LLM, che “leggono” i contenuti per fornire risposte agli utenti finali.

Web Marketing

Le attività SEO e LLM SEO generano risultati nel medio-lungo periodo, ma sono alla base della visibilità organica gratuita. In parallelo, progettiamo e gestiamo campagne a pagamento (Google Ads, Meta, LinkedIn, ecc.) per promuovere rapidamente:

  • Eventi, fiere e webinar
  • Lanci di nuovi prodotti o servizi
  • Landing page e contenuti ad alto potenziale

Questo approccio integrato permette di bilanciare visibilità immediata e posizionamento strutturale nel tempo.

Data Analytics

I dati sono la bussola per orientare la comunicazione digitale. Dall’analisi del comportamento online all’elaborazione dei KPI, ogni insight utile nasce da una raccolta e lettura intelligente dei dati.

Utilizziamo Google Analytics e altri strumenti di analytics, anche personalizzati, per:

  • Definire e monitorare KPI e metriche
  • Analizzare l'efficacia di campagne e contenuti
  • Connettere presenze online con sistemi interni (CRM, ERP, ecc.)

Particolare attenzione è rivolta alla visualizzazione e al data storytelling, per rendere comprensibili i dati anche a chi non ha competenze tecniche, facilitando decisioni data-driven in ogni funzione aziendale.

Per informazioni su SEO, LLM SEO e strategie di visibilità online contattaci al +39 045 6152381 o scrivici a info@keanet.it.