Single sourcing e single source publishing
Documentazione tecnica e di prodotto: perché e come passare dalla “documentazione monolitica” al single sourcing e al single source publishing
Report sul libro di Sissi Closs, Single Source Publishing, Entwickler.Press, Frankfurt a.M., 2011
Il libro di Sissi Closs è dedicato al passaggio dalla "documentazione monolitica" (p. 28 – espressione utilizzata anche da Alessandro Stazi nel suo blog http://artigianodibabele.blogspot.it/) al single sourcing e al single source publishing.
Secondo Closs si tratta di un passaggio necessario laddove le aziende hanno l'esigenza di produrre sempre più tipi di documentazione tecnica e di prodotto, per più canali, destinatari, lingue e mercati, e in tempi sempre più rapidi.
L'analisi di Closs considera in particolare l'esigenza di produrre documentazione per il mobile, che deve dare all'utente la possibilità di accedere immediatamente a contenuti rilevanti e contestuali (per esempio al luogo e al tipo di attività che sta svolgendo, al prodotto che sta utilizzando, al suo livello di conoscenza, ecc.).
La documentazione monolitica, concepita per una fruizione sequenziale e difficilmente trasformabile in altri tipi di pubblicazione, non è adatta a rispondere a queste sollecitazioni complesse.
Autore: Petra Dal Santo
Demo online di Argo CMS
Contattaci per una demo online del sistema di Content Management Argo CMS per la gestione dei contenuti della documentazione tecnica.






Aggiornato al 04.03.2019