Automazione editoriale di cataloghi
Ultimo aggiornamento: 26.06.2006
Che cosa significa automazione editoriale?
Affidare
a una fonte dati strutturata e a una applicazione software il compito
di collocare i contenuti (testi, immagini, dati in tabella, ecc.) all'interno
del layout di pagina dell'uscita (catalogo, listino, dépliant, manuale,
ecc.).
Che tipo di uscite si prestano a essere impaginate in modo automatico?
Possono essere impaginati in modo automatico cataloghi prodotto, listini
prezzi, schede prodotto, schede tecniche, dépliantistica, manuali d'uso,
cataloghi viaggi, guide informative, ecc.
Quando è conveniente l'impaginazione automatica?
L'impaginazione automatica è conveniente in particolare:
- Quando i contenuti da impaginare sono complessi
e/o l'uscita è composta da molte pagine
- Quando si suppone che saranno necessarie modifiche
massive o last minute
- Se è necessario produrre versioni multilingua e/o
multimercato
- Se è prevista la produzione di uscite targetizzate
- Se si pianifica la realizzazione di uscite multicanale
integrate.
Argo e FrameEditor: software di Product Data Management e di impaginazione
automatica
Nel caso in cui l'azienda non
disponga già di un sistema per la gestione dei contenuti, Kea propone
Argo software di Product
Data Management per la gestione di contenuti tecnici, multimediali
e multilingua, destinati alla produzione integrata di uscite multicanale.
Il software di
impaginazione automatica proposto e adottato da Kea è
FrameEditor.
Come si realizza un progetto di automazione editoriale?
Prima di poter effettivamente impaginare in automatico i contenuti, è
necessario compiere (una tantum) i seguenti passi preliminari:
- Definire e acquisire i contenuti da pubblicare. I contenuti
devono essere strutturati, ovvero provenire da una
o più basi dati (per esempio da Argo)
- Definire e ingegnerizzare le regole di impaginazione
dell'uscita. Esse verranno applicate da FrameEditor
per leggere i contenuti provenienti dalla base dati e collocarli automaticamente
nel layout di pagina
- Disegnare la pagina mastro e gli stili grafici
che FrameEditor utilizzerà per gestire la visualizzazione dei contenuti.
Una volta impostato il progetto di automazione editoriale, si avvia il
software FrameEditor che:
- Legge i contenuti dalla fonte dati
- Applica le regole di impaginazione
- Genera le pagine dell'uscita utilizzando la "pagina mastro" e adottando
gli stili grafici. L'impaginato è il risultato di: contenuti + regole
+ “pagina mastro”!
- Ci permette di finalizzare l'impaginato in base al medium di destinazione:
carta, CD-Rom e perfino pagine HTLM
statiche per il web.