Ritorna alla home page di Kea

Soluzioni informatiche
per la comunicazione

Chi siamo »
Contatti »
Referenze »
Area Clienti »

Progetti di automazione editoriale di FrameEditor

Ultimo aggiornamento: 21.01.2008

Per realizzare il progetto di automazione editoriale con FrameEditor vi sono due possibilità:

  • Il progetto viene realizzato in service da Kea e Tesla e quindi conferito all’azienda.
    E’ la soluzione consigliata per aziende che hanno l’esigenza di generare un numero indefinito di pubblicazioni aventi caratteristiche abbastanza stabili.
  • Il progetto viene realizzato in autonomia dall’azienda.
    Per aziende che hanno pubblicazioni dalle caratteristiche variabili o che realizzano pubblicazioni per terzi è consigliabile l’acquisto di una versione di sviluppo di FrameEditor e la frequentazione di un corso di formazione avanzato presso Tesla in modo tale da acquistare autonomia anche nella realizzazione e modifica dei progetti di automazione editoriale.

I progetti di automazione editoriale standard di FrameEditor

Dall’esperienza di Kea e Tesla nella gestione dei contenuti e dell’impaginazione automatica nascono due progetti di automazione editoriale standard, dedicati all’impaginazione di cataloghi prodotto e di manuali d’uso.

In base alle esigenze dell’azienda, i progetti standard possono essere arricchiti e modificati con lo sviluppo di funzioni a progetto.

Entrambi i progetti prevedono Argo come fonte dei contenuti da impaginare.

Progetto per impaginare cataloghi

Impostando la struttura della base dati di Argo secondo un modello predefinito, il progetto editoriale standard di FrameEditor è in grado di impaginare, secondo logiche prestabilite, un catalogo prodotti monolingua contenente testi, immagini con didascalia, logo e tabelle relative alla classificazione merceologica degli articoli, nonché ai prodotti a catalogo e alle loro varianti.

Oltre al corpo del catalogo, il progetto genera l’indice analitico, impostato su un campo predefinito di Argo.

La grafica del catalogo è personalizzabile con logo, elementi grafici e colori propri della pubblicazione.

Progetto per impaginare manuali

Impostando la struttura della base dati di Argo secondo un modello predefinito, il progetto editoriale standard di FrameEditor è in grado di impaginare, secondo logiche prestabilite, un manuale d’uso monolingua, su una colonna, comprendente titoli (su vari livelli), testi (testi correnti, note, attenzioni, testi per destinatari specifici, ecc.), immagini con didascalia, simboli, tabelle, riferimenti incrociati a voci del sommario e a figure.

Oltre al corpo del manuale, il progetto genera la copertina e il sommario del manuale.

La grafica del manuale è personalizzabile, con logo, elementi grafici e colori propri dell’immagine aziendale.

Kea s.r.l. - Via Strà, 102- 37042 Caldiero (VR) - Tel. 045 6152381 - Fax 045 6170649 - P.ta IVA 02882790245